Ferrari SF21: L’ arma del riscatto
La Ferrari è sicura che con la nuova monoposto per il Mondiale 2021 di Formula 1 ha recuperato il gap di velocità in rettilineo patito nella scorsa disastrosa stagione con la SF-1000. Possiamo parlare per una riorganizzazione interna dell’area tecnica che è stata ulteriormente rafforzata. La Scuderia affrontera’ il Mondiale 2012 con una coppia di piloti tra le piu’ giovani di sempre del Cavallino. ‘’Ai tifosi voglio dire grazie per l'accoglienza, ma chiedo anche un po' di pazienza. Con il loro sostegno torneremo prima al top’’ ha detto Carlos Sainz mentre Charles Leclerc ha dichiarato ‘’ Sarò contento se miglioreremo rispetto allo scorso anno’’.
Piloti e Costruttori 2021
- Mercedes: Hamilton – Bottas
- Red Bull: Verstappen – Perez
- McLaren: Norris – Ricciardo
- Aston Martin: Vettel – Stroll
- Alpine: Ocon – Alonso
- Ferrari: Leclerc – Sainz
- AlphaTauri: Gasly – Tsunoda
- Alfa Romeo: Raikkonen – Giovinazzi
- Haas: Scumacher – Mazepin
Giovinazzi
"Non mi nascondo, il sogno è riportare questo marchio sul podio del Mondiale" le prime parole di Antonio Giovinazzi, nel giorno della presentazione della nuova Alfa Romeo Racinf C41. “È la macchina più bella da quando sono qui e ovviamente spero sia anche la più veloce" ha detto il 27enne pilota italiano che vede l’ ora che inizi la nuova stagione di Formula 1.
Calendario 2021
Assolutamente la notizia più importante nell’ ultime notizie formula 1, e’ il grande ritorno del Gran Premio di Imola nel programma, che sarà’ dunque la prima tappa europea in campionato nel mondo che partirà’ (probabilmente) il 28 Marzo a Bahrein. In totale ci sono 23 gare, con il Mondiale che termina il 12 dicembre ad Abu Dhabi.
28 Marzo – Gp Bahrain – Circuito do Sakhir
18 Aprile - Gp Emilia Romagna – Autodromo di Imola
2 Maggio – TBA – TBA
9 Maggio – Gp Spagna – Montmelo’
23 Maggio – Gp Monaco – Monte Carlo
6 Giugno – Gp Azerbaigian – Circuito di Baku
13 Giugno – Gp Canada – Circuito Gilles Villeneuve
27 Giugno – Gp Francia – Circuito Paul Ricard
4 Luglio – Gp Austria – Red Bull Ring
18 Luglio – Gp Gran Bretagna – Circuito di Silverstone
1 Agosto – Gp Ungheria – Hungaroring
29 Agosto – Gp Belgio – Circuito di Spa-Francorchamps
5 Settembre – Gp Olanda – Circuito di Zandvoort
12 Settembre – Gp Italia – Autodromo Nazionale di Monza
26 Settembre – Gp Russia – Autodromo di Sochi
3 Ottobre – Gp Singapore – Suzuka
24 Ottobre – Gp Stati Uniti – Circuito delle Americhe Austin
31 Ottobre – Gp Messico – Autodromo Hermanos Rodriguez, Citta’ del Messico
7 Novembre – Gp Brasile – Interlagos
21 Novembre – Gp Australia – Melbourne
5 Dicebre – Gp Arabia Saudita – Jeddah Street Circuit
12 Dicembre – Gp Abu Dhabi – Circuito di Yas Marina
Lewis Hamilton ha conquistato 7 titoli mondiali: nel 2008 con la McLaren e nel 2014, 2015, 2017, 2018, 2019 e 2020 con la Mercedes. È inoltre il pilota che ha ottenuto più vittorie (95), podi (165) e pole position (98) nella storia della competizione.
I piloti più Vincenti
1.Hamilton 95
2.Schumacher 91
3.Vettel 53
4. Prost 51
5. Senna 41
6. Alonso 32
7. Mansell 31
8. Stewart 27
9. Clark 25
10. Lauda 25
Titoli mondiali vinti
1.Schumacher e Hamilton 7
2. Fangio 5
3. Prost e Vettel 4
4. Brabham, Stewart, Lauda, Piquet e Senna 3
5. Ascari, Clark, Hill, Fittipaldi, Hakkinen e Alonso 2
6. Farina, Hawthorn, Hill, Surtees, Hulme, Rindt, Hunt, Andretti, Scheckter, Jones, Rosberg, Mansell, Hill, Villeneuve, Raikonen, Button e Rosberg 1